
FARMER'S TREASURE
Eccellenti prodotti tipici italiani raccolti in uno store online
IL TESORO DEL CONTADINO
IL TESORO DEL CONTADINO




IDEAZIONE LOGO
IDEAZIONE LOGO

La creazione sartoriale di un nuovo logo per un nuovo brand. Il logo di Farmer’s Treasure è nato dall’intento di comunicare la manualità del lavoro della terra, la figura ormai quasi “rara” del contadino, l’amore per la natura e i suoi prodotti. Quest’ultimi si sono concretizzati visivamente attraverso il naming con uno stile calligrafico e attraverso l’effetto hand-drawing.
L’elemento della spiga, appositamente disegnato, è stato scelto come oggetto rappresentativo dell’attività. Il suo inserimento nel logo crea un equilibrio visivo piacevole all’occhio e comunica in modo elegante il legame con la terra e la natura.
Il pay-off creato “Italian food to you” contribuisce all’espressione della mission del brand, veicolando la tradizionalità e l’identità italiana di Farmer’s Treasure.
UNA BRAND IDENTITY CHIARA ED EFFICACE
UNA BRAND IDENTITY CHIARA ED EFFICACE

Una volta costruito il logo di Farmer’s Treasure, si è proceduto con progettazione degli elementi fondanti di ogni immagine coordinata che si rispetti: colori, font, elementi visuali e distintivi (icone, disegni).
Sappiamo che i font (o caratteri) e colori sono sempre fondamentali ma anche pattern e altre forme possono essere importanti, a seconda del tipo di progetto.
I colori sono molto importanti per un’immagine coordinata e, spesso, costituiscono le fondamenta di un intero brand. Basta pensare al rosso Ferrari o al giallo e rosso McDonald’s. Sono tutti colori con cui identifichiamo immediatamente il brand e il prodotto, quindi essenziali per comunicare il carattere dell’azienda in modo veloce e diretto.
Rilevante è anche la scelta dei font o caratteri. “Pochi ma buoni”. È buona norma utilizzare pochi caratteri tipografici, da 1 a 3 al massimo, soprattutto che siano in linea con lo stile scelto per l’immagine dell’attività. Essi vanno sempre adoperati per tutta l’immagine coordinata e la comunicazione aziendale. Si tratta di uno degli strumenti più potenti per trasmettere una coerenza visiva.
Quando nella comunicazione dell’a Brand Identity si inseriscono icone, pattern o altri elementi visivi, inseriti in un sistema coordinato, contribuiscono nel migliorare molto la qualità percepita del brand.

Quando si sceglie uno o più font per completare la brand identity, è importante sapere che tipo di sensazioni trasmettono i vari caratteri per poter decidere quali utilizzare e per non limitarsi solamente al semplice e banale “mi piace o non mi piace” che sarebbe decisamente limitativo.
Ci sono diverse regole da poter adottare nell’abbinamento dei diversi font. Per esempio, come si può vedere in questo caso, i caratteri scelti sono un serif (graziato) e un sans serif (senza grazie o bastoni). Un’altra importante strategia è quella di utilizzare colori diversi (sempre appartenenti alla palette colori progettata) per diversificarli e attribuirgli un determinato tipo di rilevanza.
UN PACKAGING AD HOC
UN PACKAGING AD HOC

Quasi sempre, anche se non si dovrebbe, giudichiamo un libro dalla copertina. Anche nel marketing è così. Il packaging è essenziale per promuovere il brand e per rendere un prodotto vincente ancor prima che il consumatore possa averci a che fare in modo diretto. Il packaging esprime la personalità e i valori della sua azienda e può essere anche utilizzato come mezzo pubblicitario.
Nel tempo, le confezioni dei prodotti, hanno assunto diverse strategie di comunicazione. Si tratta di strategie espressive, comunicative e promozionali, che le hanno portate da semplici “contenitori” a veri e propri mezzi di comunicazione. Packaging e presentazione fanno sì che un prodotto abbia un certo carattere distintivo e che si faccia spazio risaltando tra gli altri prodotti simili.
